image

Benvenuto!

Se tuo figlio/a vuole avvicinarsi alla disciplina della ginnastica artisica sei nel posto giusto.

Nonostante sia una disciplina sportiva principalmente individuale, durante gli allenamenti e la prepazione di alcune competizioni, gli atleti condividono le regole, la disciplina e il rispetto reciproco.

Oltre a questo sviluppano delle capacità di coordinazione (indispesabile per guidare il proprio corpo), e le capacità condizionali come forza e scioltezza.

Ci presentiamo

image

Docente Interno

Ginnastica Artistica

image

Assistente

Atleta - Verticalista

image

Docente Esterno

Ginnastica Artistica

image
image

Chi è Ines Mancinelli?

  • Laurea con specialistica in Attività Motorie preventive compensative e adattate
  • Tutor universitario presso la facoltà di Scienze Motorie per la medesima materia (attività motoria preventiva, compensativa e adattata)
  • Master biennale a Roma in RPG (Rieducazione Posturale Globale Metodo Mezières)
  • Massaggiatore sportivo
  • Esperto in Attività Motorie e sportive per la scuola primaria
  • Biennio in Osteopatia
  • Personal Trainer
  • Master in PNL del Cambiamento
  • Tecnico sportivo di ginnastica artistica

SFOGLIA LA GALLERIA

image
image
image
image

Contattaci

Compila il nostro modulo online per inviare un’e-mail al nostro team oppure scrivici su whatsapp a questo numero

351 911 0340

Sede

Strada Comunale Cannuccia

64025 Pineto (TE)

Perchè sceglierci

Il nostro corso DIAMANTI prevede un apprendimento intensivo, permettendo a tutti gli atleti iscritti di sentirsi stimolati a migliorare costantemente, così da approfondire (indipendentemente dal livello di partenza) sequenze di elementi sia a corpo libero che con attrezzi dando così una preparazione completa.

Avviamo periodicamente stage di formazione per dedicarsi maggiormente ad elementi dove l'atleta ha maggiormente difficoltà, permettendogli di sentirsi più forte sia mentalmente che fisicamente, elevando così autostima e padronanza del proprio corpo.

Organizzazione interna

DURATA: settembre primi di giugno (con possibilità di inserimento durante l'anno)

FREQUENZA: 1-2 o 3 volte a settimana.

Due inconti a settimana hanno una durata minima di circa 90 minuti, e una volta a settimana di 120 minuti.

SPAZIO: 400 mq di spazio dedicato

Ci basiamo su

4 PILASTRI DI INSEGNAMENTO

Conoscenza, Analisi, Progettazione e Ricondivisione. 

1. Conoscenza della basi teoriche e delle evidenze scientifiche dalle quali partire ma anche conoscenza intesa come processo, all'interno del quale il bambino va osservato e a cui va concesso il tempo necessario all'ambientamento.

2. Analisi delle caratteristiche psico-sociali del bambino, del proprio bagaglio motorio, delle capacità potenziali e degli schemi motori acquisiti in forma stabile.

3. Progettazione del lavoro da svolgere, condivisione con lo Staff della strada da percorrere e differenziazione degli interventi educativi sulla base dell'età e del gruppo di appartenenza. Ogni meta possiede il proprio sentiero. 

4. Ricondivisione perchè durante il percorso non esiste esclusivamente l'istruttore, il gruppo ed il lavoro con esso svolto, ma è sempre necessario ricondividere con lo Staff e con il Direttivo Didattico quanto portato avanti, affinchè i feedback e le correzioni da apportare possano essere sempre efficaci ed efficienti. 

image

OSSERVAZIONE

Stabilire sin da subito un rapporto di fiducia e stima reciproca. L'atleta deve sentire di potersi fidare del corpo docenti e connesso al suo "sentire"

ANALISI

Comprendere i suoi limiti, paure, credenze acquisite in precedenza sia da altre esperienze sportive vissute sia per il temperamento caratteriale

PROGETTAZIONE

Il nostro corso è fruibile da tutti i tuoi dispositivi: tablet, computer, mobile

RICONDIVISIONE

Alla fine del corso ti riserviamo un ulteriore consulenza che ti fornirà gli strumenti per trovare clienti e per proporti in maniera adeguata

© 2023 asd InesFit. Sito fatto con il cuore. Tutti i diritti riservati.